Quaderni della Ginestra n. 26, anno 2025/1
I saggi che compaiono in questo numero dei Quaderni della Ginestra rappresentano dieci lemmi di un ipotetico vocabolario utile per ripensare l’individualismo in una prospettiva solidale. Il presupposto di fondo è che il lessico moderno dell’individualismo, che si è sviluppato parallelamente al paradigma liberale e si è poi radicalizzato con il modello neoliberale, sia oggi inadeguato a dar conto dell’esperienza reale dei soggetti, un’esperienza che è fatta di interdipendenza e vulnerabilità. Pensare un vocabolario dell’individualismo solidale significa quindi tentare di salvaguardare i diritti individuali, che rappresentano una delle maggiori acquisizioni del liberalismo, aprendo tuttavia a un’antropologia che riconosca la natura relazionale, concreta ed evolutiva dell’essere umano.
Quaderni della Ginestra n. 25, anno 2024/1
In questo numero speciale dei Quaderni della Ginestra, intitolato Il dolore che ci interroga: dialogo interdisciplinare sul disagio psicologico, giovani studiosi e studiose si interrogano, a partire da orizzonti sociologici e filosofici, sulla natura complessa dell’attuale ‘esplosione’ di sofferenze psichiche nelle società occidentali neoliberali, e sulla modalità con cui queste se ne fanno carico attraverso i saperi ‘psi’ (psichiatria, psicologia, psicoterapia, e così via).
Quaderni della Ginestra n. 24, anno 2023/1
In questo numero dei Quaderni della Ginestra, un gruppo di giovani studiosi e studiose si interrogano su come recuperare il legame sociale e il senso di appartenenza a un contesto sociale e ambientale comune, senza per questo perdere l’autonomia e la valorizzazione delle differenze individuali. Si tratta di superare la nozione di individualismo di stampo neoliberale e proporre nuove forme di individualismo solidale o comunitario.