|
Corsi di perfezionamento
2004
Pratiche filosofiche
|
2005
Conflitti e intersezioni
|
Obiettivi: fornire una approfondita formazione nel campo delle metodologie proprie dei diversi stili filosofici, che verranno dibattuti nei loro presupposti teorici e anche esemplificati attraverso lezioni dedicate a momenti salienti della storia del pensiero; e strumenti di sostegno alla didattica della filosofia.
|
Obiettivi: fornire una ricognizione dei principali autori che, dall’antichità classica alla modernità fino a tempi più recenti, hanno definito in vario modo, armonico o conflittivo, le ralazioni tra le differenti forme dell’agire; esaminare i problemi che il processo di una sempre più spinta autonomizzazione di queste forme ha sollevato e i tentativi di ricomposizione in atto.
|
2007
L’utopia e la pace
|
2008
Letteratura e filosofia
|
Obiettivi: fornire una ricognizione delle principali versioni che l’utopia ha assunto nelle religioni, nella letteratura, nel pensiero politico moderno e nei movimenti sociali più recenti; valutare le obbiezioni che sono state portate contro il pensiero utopico, responsabile, secondo alcuni critici, di degenerazioni totalitarie; approfondire il collegamento tra prospettive utopiche e pace.
|
Obiettivi: esplorare aree di problemi come il valore cognitivo e/o sapienziale della letteratura, il suo significato emozionale, la sua rilevanza etica, il rapporto tra letteratura e immaginazione, tra letteratura e società, tra filosofia e romanzo moderno, tra poesia e filosofia.
|
2009
Evoluzione ed eredità della religione
|
2010
Metamorfosi della democrazia
|
Obiettivi: dalla ricognizione di alcuni fondamentali tipi di atteggiamento riscontrabili rispetto all’esperienza religiosa, interrogarsi sulle funzioni che le religioni hanno svolto e continuano a svolgere in società tradizionali e moderne; quale tipo di evoluzione hanno subito le idee e le credenze religiose per effetto della secolarizzazione; quali elementi delle religioni possono essere utilmente ripresi anche da chi non si professa, o non si professa più, credente.
|
Obiettivi: esplorare le deformazioni dei sistemi democratici attuali alle luce delle forme immaginabili dell’idea di democrazia, individuando quei valori irrinunciabili e quelle forme di convivenza che potrebbero ispirare modelli alternativi di agire politico.
|
|
|