e-mail: marina.savi@alice.it
CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
TITOLI DI STUDIO
a) Laurea
Anno di conseguimento 1985
Università: Università degli Studi di Bologna
Votazione: 110/110 e lode
Argomento: L’induzione in Kant
b) Dottorato di ricerca
Anno e sede del conseguimento 1996: Università degli Studi “La Sapienza” di Roma”
Corso di dottorato presso l’ Università degli Studi di Padova
Relatore: prof. Giuseppe Micheli
Titolo Argomento: Il concetto di senso comune in Kant
ATTIVITA’ DIDATTICA
Docente di ruolo dall’anno scolastico 1992/93 di Materie Letterarie presso gli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado di Parma
Dall’anno scolastico 2006/2007 docente di Filosofia e Storia presso Liceo Scientifico “Giacomo Ulivi” di Parma
CONTRATTI UNIVERSITARI NEL SETTORE DELLA DIDATTICA
professore a contratto “Corso di didattica della filosofia con laboratorio” presso la Scuola di specializzazione per l’Insegnamento secondario della Regione Emilia R9omagna- sezione di Parma scienze umane (classi di concorso A036-A037)
. a.s.2005/2006
. a.s. 2006/2007
. a.s. 2007/ 2008
PUBBLICAZIONI
Monografie:
1998, Il concetto di senso comune in Kant, Milano, Franco Angeli, p. 142.
Recensito dal professor Leonardo Amoroso sulla rivista “Studi kantiani” , XII (1999) pp. 223-22.
Recensito dalla professoressa Anna Fabriziani sulla rivista << Studia Patavina>> XLVI (1999) pp. 259-260.
Contributi disciplinari su riviste o saggi su miscellanea:
- Marina Savi, Filosofia kantiana e neuroscienze: prospettive a confronto, in Kant e la filosofia in senso cosmopolitico. XI Congresso kantiano Internazionale, Pisa 22-26 maggio 2010, in corso di pubblicazione;
- 2009, Marina Savi, All’origine dell’interazione con gli altri, <<La società degli individui>> 35 (2009), pp. 115- 124;
- 2009 Marina Savi, Il dialogo su filosofia e neuroscienze sul tema dell’intersoggettività, in AA.VV, Neuroscienze e libertà, a cura di Gian Luigi Brena, Contributi al LIII Convegno dei Ricercatori di filosofia Padova 3-5 settembre 2008, Padova 2009, pp. 233-43;
- 2007 Marina Savi, Il tema del rispetto nella filosofia kantiana, <<Studi kantiani>>, xx, 2007, pp. 35-51;
- 2007 Marina Savi, Il tema del rispetto in Kant e la sua attualità, in Kant. Posteridade e Actualidade. Coloquio Internactional, coordenaçao deL. Ribeiro dos Santos, Lisboa, Centro de Filosofia da Universitade de Lisboa, 2007, pp. 269-290;
- 2004 Marina Savi, Comunità e sentimento di amicizia nell’etica kantiana, <<Philosophica>> 23, 2004, pp. 3-25;
- 2003. Marina Savi, Sentimento di compassione e amicizia nell’etica kantiana, <<La società degli individui>> 18 (2003), pp. 57-76;
- 2000. Marina Savi, Kant e l’universale singolare, <<La società degli individui>> 8 (2000), pp. 34-52;
- 1994. Marina Savi, Il problema trascendentale della comunicazione e il dialogo filosofico, in AA.VV. I fondamenti del comunicare, a cura di Gregorio Piaia del Centro di Studi filosofici di Gallarate, Contributi al XXXIV Convegno dei Ricercatori di filosofia Padova 11-13 settembre 1989, Padova 1994, pp. 105 – 122;
- 1990. Marina Savi, Kant e la finalità nella natura, <<Cultura e scuola>> 29 (1990), pp. 298 – 303;
- 1990. Prospettive etiche dell’intersoggettività estetica in Kant, in AA.VV. Etica e politica, a cura di Gregorio Piaia del Centro di Studi filosofici di Gallarate, Contributi al XXXIII Convegno dei Ricercatori di filosofia Padova 12-14 settembre 1990, Padova 1990, pp. 89 – 110;
- 1989. Il problema della legalità empirica in Kant, in Apparenza e realtà, a cura di Gregorio Piaia del Centro di Studi filosofici di Gallarate, Contributi al XXXII Convegno dei Ricercatori di filosofia Padova 14-16 settembre 1987, Padova 1989, pp. 105 – 118.
Articoli di didattica:
- Il cinema nell’insegnamento della storia, in corso di pubblicazione presso PERLASTORIA La newsletter per l’insegnante si storia, Edizioni Scolastiche Mondadori
- Il favoloso mondo di Amélie. Vecchi e nuovi media, <<Quaderni della Ginestra>> rivista online n°2 2011/1
Recensioni:
- 2011 Marina Savi, La questione morale, <<La società degli individui>> 41 (2011) pp.163-166; recensione a Roberta De Monticelli, La questione morale, Raffaello Cortina, Milano 2010;
- 2009, Marina Savi, L’etica del rispetto, <<La società degli individui>> 34 (2009) pp. 163-168; recensione a Carla Bagnoli, L’autorità della morale, Feltrinelli, Milano 2007;
- 2004 Marina Savi, La pace come idea limite, <<La società degli individui>>23 (2005) pp.163-166; recensione a Immanuel Kant, Guerra e pace: politica, religiosa, filosofica, a cura di Gerardo Cunico, Diabasis, Reggio Emilia 2004;
- 1998. Marina Savi, Il dibattito francese su indipendenza e autonomia, <<La società degli individui>> 2 (1998), pp. 169 –171; recensione a Alain Renaut, L’individu. Réflexions sur la philosophie du sujet, Hatier, Paris 1995;
- 1998. Marina Savi, Dal dovere alla responsabilità, <<La società degli individui>> 1 (1998), pp. 159- 161; recensione a Gilles Lipovestsky, Le crépuscule du devoir. L’éthique indolore des nouveaux temps democratiques, Gallimard, Paris 1992;
COLLABORAZIONI UNIVERSITARIE
Dall’a.a 1992-’93 all’a.a. ’95-‘96 presso l’Università degli studi di Padova nell’ambito del corso di Storia della Filosofia (prof. Giovanni Santinello) conduzione del seminario “La filosofia critica kantiana”.
Nell’a.a. 1998-‘99 presso l’Università degli studi di Parma in collaborazione con il prof. Andolfi su “La fondazione della metafisica dei costumi di Kant ” e con la prof.ssa Beatrice Centi su “Il concetto di senso comune nella Critica del Giudizio di Kant”.
Dal 1998 ad oggi: attività di redazione della rivista <<La società degli individui>>. Quadrimestrale di teoria sociale e storia delle idee. Direttore prof. Ferruccio Andolfi.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dall’a.s. 1985/86 al 1991/92 docente a tempo determinato di Materie letterarie presso le scuole medie statali.
Dall’a.s. 1992/93 docente a tempo indeterminato di Materie Letterarie presso le Scuole Superiori e dall’a.s. 1997/98 al 2005/2006 presso l’l’Istituto Tecnico Industriale “Leonardo Da Vinci” di Parma .
Nell’attuale anno accademico docente a contratto di “Didattica della filosofia con laboratorio” presso la Scuola di Specializzazione per l’insegnamento Secondario della Regione Emilia Romagna – sezione di Parma
Dall’anno 2006/2007 al 2013/2014 docente a tempo indeterminato di Filosofia e storia presso il Liceo scientifico statale “Giacomo Ulivi” di Parma.
Dall’anno 2014/2015 docente a tempo indeterminato di Filosofia e storia presso il Liceo classico “G.D. Romagnosi” di Parma
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI
a) Convegni
Si indicano i più significativi:
2005. Momenti della ricezione di Kant nell’Ottocento organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova (24-26 febbraio)
2004 . Kant 2004. Posteridade e Actualidade svoltosi a Lisbona dal 25 al 27 novembre 2004 in cui ha presentato il seguente intervento: Il tema del rispetto in Kant e la sua attualità.
2003. Fenomenologia della ragion pratica. L’etica di Husserl organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Parma (28-29 marzo)
1998. L’antropologia di Kant organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova e dalla Società Italiana di Studi Kantiani (23-24 marzo)
1994. Kant e la religione organizzato dall’ Istituto di Scienze religiose di Trento (26-27- 28 gennaio)
1989. Kant e la finalità della natura. A duecento anni dalla Critica del Giudizio, promosso dall’Accademia Patavina, dall’Istituto di Filosofia e dall’Istituto di Storia della Filosofia dell’Università di Padova (23-24 novembre)
b) Seminari
Si indicano i più significativi:
- 2005. Identità europea e libertà Convegno di formazione alla ricerca filosofica svoltosi a Padova dall’ 8 al 10 settembre;
- 2004. Le pratiche filosofiche organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma ( gennaio – maggio; scadenza quindicinale):coordinatore prof. Ferruccio Andolfi;
- 2003. Anima e corpo oggi XLVIII Convegno per ricercatori universitari di filosofia a cura del centro di Studi filosofici di Gallarate (Padova 4-5-6 settembre);
- 2002-2003. Giustizia e compassione organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova ( ottobre – maggio; scadenza quindicinale): coordinatore prof. Ferruccio Andolfi;
- 1999. Autonomia della ragione ed autenticità degli individui organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma ( febbraio – maggio; scadenza quindicinale): coordinatore prof. Ferruccio Andolfi;
- 1998. Teorie del rapporto individuo-società tra Otto e Novecento organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma ( febbraio – maggio; scadenza quindicinale): coordinatore prof. Ferruccio Andolfi;
- 1994. Le ragioni del bello XXXVIII Convegno per ricercatori universitari di filosofia (Padova 13-15 settembre);
- 1993. Seminario sul libro XII (Lambda) della Metafisica di Aristotele, diretto dai proff. E.Berti, M.Mignucci e C. Rossitto dell’università dio Padova (dicembre-maggio; scadenza quindicinale);
- 1993. Filosofia e storiografia del primo Ottocento organizzato dall’Istituto di Storia della Filosofia dell’Università di Padova; relatori proff. G.Piaia, G. Micheli, G.Santinello, F.Tessitore e dott. M.Longo (dicembre-maggio; scadenza quindicinale);
- 1994.Seminario sul De interpretazione di Aristotele organizzato dall’Istituto di Filosofia dell’Università di Padova e diretto dai proff. E.Berti, M.Mignucci e C. Rossitto (dicembre-maggio; scadenza quindicinale);
- 1994. Motivi di attualità nelle teorie storico-filosofiche del primo Ottocento organizzato dall’Istituto di Storia della Filosofia dell’Università di Padova; relatori proff. G.Piaia, G. Micheli, G.Santinello, M.Longo e G. Malusa (dicembre-maggio; scadenza quindicinale);
- 1994. La comprensione del vivente. Dalla Critica del Giudizio di Kant all’ Enciclopedia delle scienze filosofiche di Hegel organizzato dall’Istituto di Filosofia dell’Università di Padova; coordinatore prof. G. F. Frigo (dicembre-maggio; scadenza quindicinale);
- 1994. Il dibattito sulla storia della filosofia in Italia nel secondo dopoguerra organizzato dall’Istituto di Storia della Filosofia dell’Università di Padova: coordinatori proff. G. Piaia, G. Micheli, G. Santinello e I. Tolomio;
- 1992. Il tempo della morte: XXXVII Convegno per ricercatori universitari di filosofia a cura del centro di Studi filosofici di Gallarate ( Padova 8-10 settembre);
- 1989. I fondamenti del comunicare: XXXVII Convegno per ricercatori universitari di filosofia a cura del centro di Studi filosofici di Gallarate ( Padova 8-10 settembre);
- 1988. Etica e politica, XXXIII Convegno per ricercatori universitari di filosofi a cura del centro di Studi filosofici di Gallarate ( Padova 12-14 settembre);
- 1988. Lettura di Kant organizzato dall’associazione per la Ricerca e l’Insegnamento della Filosofia Brescia 11-13 novembre;
- 1987. Apparenza e realtà. XXXVII Convegno per ricercatori universitari di filosofia a cura del Centro di Studi filosofici di Gallarate ( Padova 7-19 settembre);
- 1987. Attualità dell’ultimo Kant tenuto dal prof. Vittorio Mathieu dell’Università di Torino presso l’Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli dal 14 al 18 dicembre;
- 1987. Fichte e la prima dottrina della scienza tenuto dal prof. Claudio Cesa della Scuola Normale Superiore di Pisa presso l’Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli dal 15 al 18 dicembre.
Parma, 6 febbraio 2025